Acipenser sinensis Gray, 1835

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Acipenseriformes Berg L.S., 1940
Famiglia: Acipenseridae Bonaparte, 1832
Genere: Acipenser Linnaeus, 1758
Italiano: Storione cinese
English: Chinese sturgeon, Sagami sturgeon
Deutsch: Chinesischer Stör
Español: Esturión chino
Descrizione
Lo storione cinese adulto può variare da 2 a 5 m di lunghezza totale e pesare da 200 a 500 kg, classificandoli tra gli storioni più grandi del mondo. La sua testa è acuminata, la bocca sotto la mascella. Questa specie ha conosciuto storicamente uno sfruttamento eccessivo della pesca. Negli anni settanta la pesca era incontrollata, ma stagionale (tra ottobre e novembre). La frammentazione, alterazione, distruzione dell'habitat e i cambiamenti nelle condizioni idorgeologiche hanno avuto un grosso impatto su questa specie. La costruzione della diga dello Gezhouba nel 1981 ha interrotto le rotte migratorie di questa specie, rendendo di fatto impossibile per essa il raggiungimento dei siti riproduttivi dell'alto corso del fiume. Nel 2003 la diga delle Tre Gole venne costruita a circa 40 km più a nord della diga dello Gezhouba; ciò ha cambiato il regime idrico e determinato un cambio nella temperatura dell'acqua. Inoltre, l'incremento del traffico nel Fiume Azzurro potrebbe essere pericoloso per lo storione cinese. Nuove prove sembrano dimostrare che l'inquinamento dell'acqua è un potenziale fattore determinante nel declino della specie. Elementi chimici sintetici nell'acqua possono contribuire al declino della popolazione significativamente incidendo sia sulla quantità che sulla qualità delle uova deposte.
Diffusione
È la specie endemica della parte più meridionale dell'areale di distribuzione degli Acipenseriformes. È stato storicamente registrato nella Corea sud-occidentale e in Kyushu occidentale, in Giappone. In Cina questa specie era presente nel Fiume Giallo, nel Min, Qiantang e Fiume delle Perle. Recentemente, esso è scomparso anche dal corso superiore del Fiume Azzurro, a causa della diga delle Tre Gole, mentre è ancora presente nel corso medio e basso del fiume.
Sinonimi
= Acipenser kikuchii Jordan & Snyder 1901.
Bibliografia
–Qiwei, W. (2010). "Acipenser sinensis". IUCN Red List of Threatened Species. 2010.
–Froese, R.; Pauly, D. (2017). "Acipenseridae". FishBase version (02/2017). Retrieved 18 May 2017.
–"Acipenseridae" (PDF). Deeplyfish- fishes of the world. Retrieved 18 May 2017.
–"Living fossil of fish" Chinese sturgeons debut in HK". Xinhua. 20 June 2008.
–"River Delicacies 3: Sturgeon". Suiyuan shidan. 18 December 2014. Retrieved 10 February 2016.
–Dwayne Meadows; Heather Coll (October 2013). "Status Review Report of Five Foreign Sturgeon" (PDF). Report to Office of Protected Resources. National Marine Fisheries Service. p. 78. Retrieved 29 November 2014.
–"Chinese sturgeon". Chinese Ministry of Culture. Archived from the original on 29 September 2012. Retrieved 15 July 2008.
–Elaine WU (15 July 2008). "At home in saltwater and fresh". South China Morning Post. Hong Kong.
–Stefan Lovgren (15 August 2007). ""Living Fossil" Fish Making Last Stand in China". National Geographic. Retrieved 15 July 2008.
–"Chinese Sturgeon Set Free". China.org.cn. 29 April 2005. Archived from the original on 25 September 2008. Retrieved 15 July 2008.
–Zhuang, Ping; Zhao, Feng; Zhang, Tao; Chen, Yong; Liu, Jianyi; Zhang, Longzhen; Kynard, Boyd (1 January 2016). "New evidence may support the persistence and adaptability of the near-extinct Chinese sturgeon". Biological Conservation. 193: 66-69.
–"Scientists sound alarm as Chinese sturgeon battle for survival". Agence France-Presse. 23 July 2007. Archived from the original on 18 November 2007. Retrieved 15 July 2008.
![]() |
Data: 18/03/1994
Emissione: Vita marina Stato: China (P.R.C.) |
---|
![]() |
Data: 20/02/2000
Emissione: Vita marina Stato: China (P.R.C.) Nota: Emesso in un foglietto di 10 v. diversi |
---|